ILARIA OREFICE


IL PROGRAMMA "benessere e sviluppo personale"
Il canto armonico, utilizzato tradizionalmente per connettere il proprio spirito con la natura, è oggi anche largamente utilizzato per raggiungere stati di profondo benessere. I benefici dati da questa pratica sono innumerevoli, per citarne solo alcuni:
- aiuta a ripristinare la respirazione naturale
- aiuta ad eliminare le tensioni e lo stress
- aiuta ad esplorare e liberare la propria voce
- aumenta la creatività e l'immaginazione
Ilaria Orefice è Insegnante di Canto Moderno dal 2011 e insegnante di canto armonico difonico specializzata dal 2016, opera in tutto il territorio italiano, e sul web. Ha studiato e studia tecnica di canto moderno e canto lirico con diversi docenti di fama nazionale. Ha condotto masterclasses di canto difonico in tutta italia e in alcune città europee come Anversa, Cracovia, e Locarno in Svizzera.
Inizia la sua esplorazione costante del canto armonico difonico nel 2014 di pari passo con la ricerca sulla vocalità e i suoi limiti più estremi, ma solo nel 2016 trova ispirazione per unire il canto moderno agli overtones grazie alla collaborazione con Giovanni Bortoluzzi con cui fonda la scuola di canto armonico difonico SHERDEN Overtone Singing School, mettendo con lui a punto il METODO 4L. In breve l'insegnamento del canto difonico si rivela, non solo una pratica affascinante che coinvolge la voce in modo non ordinario, ma anche un valido supporto al cantante, per lavorare minuziosamente su tensioni muscolari, risonanza, e rinforzo formantico.
Ilaria per il suo lavoro si affianca costantemente ad un team di professionisti della voce quali logopedisti e foniatri.
Attualmente Ilaria Orefice ricerca e studia vocalità di tradizioni popolari e varie etnie (throat singing sardo, tuvano e Khosa). Nel 2019 presenta la prima parte della ricerca al Pacific Voice Conference a Cracovia. Nel 2020 la stessa viene pubblicata nella rivista scientifica di risonanza mondiale dedicata alla voce Journal of Voice.
Nel 2021 viene pubblicata un'altra ricerca, stavolta sul giornale di medicina Revista de Investigación e Innovación en Ciencias de la Salud con lo scopo di descrivere i principali principi fisiologici alla base della produzione vocale (in particolare del tratto vocale), e una panoramica sulla letteratura sulla risonanza magnetica del tratto vocale.
Approfondisce il canto armonico dal punto di vista compositivo e polifonico e le varie tecniche con maestri esperti europei e tuvani come Jackie Jannsens, Raphael De Cock e Choduraa Tumat. In ambito performativo utilizza il canto difonico sia in contesti di musica dal vivo che in contesti teatrali, sperimentando nuove forme e visioni.
Ilaria Orefice è insegnante di canto difonico (tonale e politonale) e l'unica insegnante donna di throat singing in Italia, sono numerosi i cantanti lirici, pop e jazz o semplici appassionati che si fanno seguire con fiducia nello studio, di persona e via web, con ottimi risultati.
Sito Ufficiale: www.ilariaorefice.it
contatto: ilariaorefice@cantodifonico.eu
Pubblicazione ricerca sulla rivista ufficiale Journal of Voice:
https://www.jvoice.org/article/S0892-1997(20)30184-3/pdf
PUBMED:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32600871/
Articolo sul blog ARMONICI.IT
https://blog.armonici.it/cantare-gli-armonici-o-cantare-in-armonia/

Altre attività
Tra le altre attività, Ilaria Orefice insegna tecnica di canto moderno e dirige un coro femminile (attivo dal 2018) utilizzando la formula del canto circolare (circle singing) e lo studio del repertorio attingendo da brani popolari e folk da tutto il mondo.
E' la voce femminile di alcuni progetti originali, e si cimenta nello studio della lira cretese.
Presta la voce per creazioni musicali destinate al cinema e non solo.

